Alla ricerca della ‘comune patria’. L’itinerario di Carlo Troya
€20.00
Corvaglia Ennio
Descrizione
Carlo Troya (1784-1858) è ascrivibile a quella corrente culturale che può definirsi di “nazionalismo liberale”, tesa a ritrovare attraverso una narrazione storica “alta” le radici di una nazione comune al di là di istituzioni statuali. Tutta la sua riflessione culturale e politica è stata essenzialmente indirizzata al processo di nazionalizzazione e alla ricostruzione storica di una coscienza nazionale che considerava alternativa alla presenza dei grandi Imperi e condizionata da un antico conflitto etnico (una forma peculiare di “conquista”) che ne aveva interrotto l’evoluzione. Per quanto possa essere considerato il maggior storico italiano dell’Ottocento, la sua figura ha subito un singolare destino: centrale nel dibattito culturale del suo tempo è praticamente scomparso dopo la morte; la produzione storiografica è stata riassunta come opera di erudizione di un pedissequo seguace del Manzoni, interessato esclusivamente alla questione Longobarda; l’impegno politico militante nel 1820-21 e nel 1848-49 è apparso viziato da un approccio eminentemente conservatore dai tratti prevalentemente clericali. Superare questi stereotipi che hanno impedito che nemmeno un lavoro storiografico sia stato dedicato allo storico napoletano da oltre 120 anni, è lo scopo principale di questa ricerca.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.