IL GOVERNO DEGLI ALGORITMI
€16.00
Descrizione
I saggi qui raccolti costituiscono un tentativo di indagare i recenti sviluppi della riflessione critica intorno alla governamentalità algoritmica.
Li accomuna, pur nella eterogeneità degli approcci, un lessico comune e domanda di ricerca condivisa, che riguarda l’impatto che la digitalizzazione della vita quotidiana ha avuto – e sta tuttora avendo – sulle soggettivazioni contemporanee.
Questo libro si propone di esplorare criticamente le implicazioni politiche, etiche e ontologiche di questa nuova forma di governo. A partire dalle intuizioni foucaultiane sulla governamentalità, i saggi qui raccolti analizzano in che modo i meccanismi algoritmici riconfigurino le tecniche di potere e i regimi di verità contemporanei, contribuendo alla produzione di soggettività sempre più performative, reattive, i cui comportamenti vengono inquadrati da raffinati strumenti di predizione e anticipazione. Si tratta allora di comprendere le logiche che sorreggono i nuovi dispositivi del governo algoritmico del vivente e di interrogarne le conseguenze antropologiche e politiche.
Che ne è delle soggettivazioni in un mondo governato dagli algoritmi? E ancora: quali forme di resistenza o di riappropriazione sono possibili in un contesto in cui il soggetto rischia di essere ridotto a puro effetto di dati e correlazioni?
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.