Un importante successo per gli editori sul principale programma a favore del settore culturale dell’Unione europea è il risultato del negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea che ha portato all’aumento del budget di Europa Creativa da 1,4 a 2,2 miliardi di euro, in crescita del 57%. È un passaggio...
BookTubers. I nuovi critici letterari
Tra poco sarà trascorso un anno dall’inizio della pandemia da Covid che sta cambiando radicalmente il nostro modo di socializzare, di interagire, di scambiarsi idee e chiacchierare, discutere in libertà, tutti noi stiamo subendo il cambiamento senza rendercene davvero conto.La lettura ha recuperato un po' dell’attenzione perduta, e pareva poter...
Con la cultura sconfiggiamo il Covid 19
Non è più una sorpresa che il Covid ci abbia cambiato il modo di vivere come una volta: basti pensare che l’immancabile accessorio di cui non si deve fare a meno oggi è la mascherina (che non sempre però è sufficiente a proteggerci dal virus, come conferma il numero di...
Non ci resta che leggere
Cosa sta succedendo nel mondo del libro tra lockdown, riaperture e nuove limitazioni per gli eventi pubblici? Quando finì la clausura e i lettori poterono uscire di casa, una delle prime cose che fecero fu andare in libreria con più entusiasmo di prima. Molti lettori divennero autori: scrissero libri e...
È tempo di idee e pensiero “forti”, di vision e senso della profondità, di scelte strategiche nette
Recuperare e rilanciare l’educazione alla lettura rimane il grande problema di fondo, se vogliamo davvero dare respiro ad una cultura condivisa e senza limitazioni di genere. È una strada stretta e in salita, ma l’unica in grado di migliorare la qualità del nostro essere cittadini e le nostre capacità quotidiane...